Introduzione a Covenant capaCITY
Covenant capaCITY affronta la sfida urgente di sviluppare un maggior numero di Comunità Energicamente Sostenibili (sustainable energy communities – SEC) in Europa. Tale obiettivo viene sviluppato offrendo un esaustivo programma Europeo di sviluppo delle competenze e delle capacità (cacity building) rivolto agli enti locali, per fornire un supporto in tutte le fasi della realizzazione di un Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) – dalla motivazione, pianificazione, implementazione, al monitoraggio ed alla valutazione. Il progetto dà forza e supporto alle municipalità che vogliano firmare il Patto dei Sindaci – contribuendo a generare un legame fra le città firmaterie e chi fornisce loro supporto.
Chi formiamo?
Offriamo formazione gratuita per tutto il corso del progetto a specifiche categorie. L'approvazione della registrazione è possibile per:
- Enti locali in Europa:
- amministratori locali (sindaci, vice sindaci, assessori, rappresentanti delle opposizioni)
- funzionari municipali (che lavorano nel campo dell'energia, inclusi i dipartimenti che si occupano di: trasporti, acqua, rifiuti, pianificazione urbana, comunicazione, Agenda 21 locale...)
- Potenziali formatori – attraverso il capaCITY trainer programme:
- associazioni e network di enti locali
- agenzie per l'energia che lavorano con le municipalità
Il programma della formazione
Il programma fornisce contenuti per la realizzazione ex novo di un PAES (SEAP di 1a Generazione) e nel dare idee per la revisione di PAES già realizzati (SEAP di 2a Generazione). Mette a disposizione una guida elementare, offre idee, suggerimenti, strumenti – in relazione a persone, strutture e processi.
a) La struttura comprende:
- 8 temi interconnessi (suddivisi in moduli): inventario dei gas serra, sviluppo del PAES, coinvolgimento degli stakeholders, procurement/acquisti verdi, più 4 settori: edifici, trasporti, rifiuti, acqua.
- Ciascun tema è suddiviso in due moduli tematici – uno per le comunità al livello di partenza ed uno per comunità più avanzate. Ciascun tema è strutturato come segue:
- Breve introduzione (“elementi base” - cosa, perchè e informazioni importanti)
- Temi chiave
- Tappe raccomandate
- Processi (in relazione a persone, politiche e finanze)
- Guida (strumenti, contesto, suggerimenti)
b) Focus Internazionale:
- Il programma offerto è semplice e multilingue, ed usa un solido approccio didattico calibrato per professionisti. In una prima fase verrà offerta una versione generica europea (in Inglese) – d'utilità a tutti gli enti locali d'Europa..
- Questa versione sarà seguita da 12 versioni nazionali, costruite per rispondere alle specificità di ciascun paese e scritta nel linguaggio nazionale per::
- Bulgaria
- Croazia
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Grecia
- Italia
- Polonia
- Romania
- Slovenia
- Svezia
- Regno Unito (UK)
c) Sistema di premiazione
- In ragione del fatto che i principali destinatari sono professionisti, con poco tempo a disposizione, il programma è stato strutturato in sessioni semplici (ciascuna richiede all'incirca 10-15 minuti per essere esplorata).
- Dopo ogni sessione l'utente può raccogliere un punto, e può raccogliere punti attraverso tutto il programma....fino ad ottenere un certificato offerto a coloro che completano la formazione...
- E forse anche una ricompensa...
Un consorzio esperto di 19 partners da 15 Paesi è pronto ad aiutarti! Iscriviti, impara, condividi e divertiti con noi!
Il progetto Covenant capaCITY è cofinanziato dal programma Intelligent Energy Europe (IEE). Senza tale supporto il progetto non si sarebbe potuto realizzare.